Le UTENZE NON DOMESTICHE
Le Utenze Non Domestiche si riferiscono agli spazi destinati alla produzione e/o vendita di beni o servizi e a tutti quei locali non adibiti a civile abitazione. Per loro vige la raccolta differenziata con il sistema porta a porta delle frazioni plastica, carta, organico e secco non riciclabile e, nei Comuni in cui è previsto (attualmente Bertinoro, Forlimpopoli, Meldola, Galeata, Civitella di Romagna), anche del vetro.
Secondo il sistema in vigore, Alea Ambiente ha individuato due tipologie di utenze non domestiche, per le quali ha previsto differenti contenitori.
- STANDARD (c.d.: ORDINARIE per volumi da 25 lt. a 120 lt.)
Carta, plastica/lattine, umido e secco (vetro dove attivo)
Umido
Per queste lo svuotamento dei contenitori delle singole frazioni avviene secondo le modalità e i tempi indicati nell’EcoCalendario, esattamente come per le utenze domestiche.
Per info o chiarimenti, le imprese possono rivolgersi a info@alea-ambiente.it
- EXTRA-STANDARD (c.d.: ORDINARIE per volumi da 240 lt. a 360 lt. o c.d.: A PESATURA per volumi da 1.700 lt. a 25.000 lt.)
Carta, plastica/lattine, secco (1.700 o container) e vetro, legno, vegetale, ingombranti (solo container)
Umido
Lo svuotamento dei cassonetti 1.700 lt, relativo alle singole frazioni, avviene in una delle seguenti giornate, secondo un calendario così articolato nei differenti Comuni:
Forlì – Forlimpopoli – Bertinoro:
SECCO: martedì, giovedì, sabato
CARTA, PLASTICA/LATTINE: lunedì, mercoledì, venerdì
Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella, Dovadola, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio:
SECCO, CARTA: martedì, venerdì
PLASTICA/LATTINE: lunedì, giovedì
N.B.: Per quanto riguarda il VUOTAMENTO dei cassoni scarrabili /container, il servizio è disponibile, in una giornata a scelta dal lunedì al sabato, secondo la preferenza dell’impresa.
Per i SERVIZI A PESATURA (DA 1.700 A 25.000 LT) il VUOTAMENTO dei contenitori avviene a domicilio, previa prenotazione del ritiro tramite registrazione e richiesta sullo SPORTELLO ON-LINE dove è presente anche un video tutorial con le istruzioni su come procedere.
In alternativa, per le sole Imprese che presentino comprovate esigenze o difficoltà logistiche, è possibile concordare con i nostri consulenti la modalità di vuotamento tramite compilazione di un modulo .pdf (scaricabile qui) da inviare all’indirizzo: imprese@alea-ambiente.it.
Per avere garantito un SERVIZIO DI VUOTAMENTO PUNTUALE entro le 48 ore successive (domenica e festivi esclusi), occorre farne richiesta nelle seguenti giornate e orari:
Dal lunedì al giovedì: entro le ore 13:00
Il venerdì: entro le ore 11:30
Richieste inviate in giorni ed orari diversi possono essere evase oltre il termine delle 48 ore
Per tutte le problematiche relative alle Imprese con SOLO SERVIZI PORTA A PORTA (ovvero imprese dotate di soli contenitori con volumi da 25lt. a 360 lt.) la mail di riferimento da contattare è: info@alea-ambiente.it
Per tutte le problematiche relative alle Imprese con SERVIZI MISTI (ovvero porta a porta e pesatura) o SOLO SERVIZI A PESATURA la mail di riferimento da contattare è: imprese@alea-ambiente.it
Video Tutorial
Come leggere la bolletta?
* Il video riporta a titolo esemplificativo la composizione di una bolletta tipo per le utenze non domestiche.
Modifiche introdotte dal D.LGS 116/2020 del 03/09/2020 al T.U.A 152/06 in tema di applicazione della tariffa corrispettiva in vigore sul comprensorio dei 13 Comuni del Forlivese
Per conoscere i dettagli si consiglia di consultare i seguenti documenti:
D.LGS 116/20 informativa del servizio raccolta rifiuti urbani
Per approfondire la normativa e il decreto legislativo 116/2020:
Per chiarimenti ed informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio dedicato, raggiungibile all’indirizzo imprese@alea-ambiente.it.
————————————————————————————————————————–
Agevolazioni tariffa 2022 per le Utenze Non Domestiche con servizio dedicato
Al fine di incentivare il conferimento all’interno del servizio pubblico, per garantire una maggiore tracciabilità del flusso dei rifiuti urbani,
se un’utenza conferirà tutte le tipologie di rifiuto al Gestore, o almeno le tre frazioni principali (secco, carta-cartone, plastica) verrà azzerata la componente di servizio del contenitore dedicato (≥ 1700 lt) meno costoso.
Per usufruire dell’agevolazione l’utenza non domestica deve compilare l’apposito modulo entro il 31 dicembre 2022, scaricabile QUI.