ECOMONDO 2024
ALEA AMBIENTE E I SUOI INNOVATIVI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, PROTAGONISTI AD ECOMONDO DI RIMINI DAL 5 ALL’8 NOVEMBRE
La società presenterà presso lo stand B2/203 gli ultimi progetti e sviluppi del proprio percorso che l’ha portata in pochi anni a diventare un riferimento a livello nazionale
Tre giorni ricchi di incontri e dibattiti con specialisti del settore animeranno lo stand di Alea Ambiente ad Ecomondo, rassegna di riferimento nel panorama internazionale dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare, in programma dal 5 all’8 novembre nei padiglioni della Fiera di Rimini (Pad. B2, Stand 203). Una imperdibile occasione per fare un bilancio degli importanti risultati conseguiti dalla società in house providing dei 13 Comuni della Provincia di Forlì–Cesena in 7 anni di attività nella gestione dei rifiuti ma anche per delineare le sfide future per il territorio.
Solo qualche giorno fa, “Ecosistema urbano”, il rapporto sulle performance ambientali promosso e redatto da Legambiente con la collaborazione de Il Sole 24 ore, analizzando 106 città Italiane ha premiato quelle più virtuose facendo schizzare ai vertici della classifica Forlì. Lo studio premia, infatti, le politiche legate alla gestione dei rifiuti adottate da Alea Ambiente in questi anni.
Infatti con il passaggio, nel gennaio 2018, alla raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti e l’introduzione della TARIP (Tariffa corrispettiva puntuale), commisurata all’effettiva produzione di rifiuto non riciclabile si è raggiunti nel comprensorio forlivese ad un progressivo innalzamento della percentuale di raccolta differenziata che nel 2023 ha sfiorato l’82%. La riduzione della quota di rifiuto secco (oggi pari a 75 kg/pro capite/anno), permettono così al territorio di proiettarsi nel futuro anticipando ampiamente gli obiettivi fissati per il 2027 dalla Regione Emilia-Romagna. Non a caso ogni anno, molti comuni gestiti da Alea Ambiente, sono ai vertici delle classifiche regionali che premiano i comuni più virtuosi.
Ad aprire la tre giorni, martedì 5 a partire dalle 14.30, sarà il convegno dedicato alla co-progettazione partecipata nei servizi ambientali offerta da Alea Ambiente che vedrà il Direttore generale, Gianluca Tapparini dialogare con esperti del settore quali Valerio Barberis titolare di Barberis & Partners architetto esperto in economia circolare, Albina Ambrogio, esperta in sostenibilità di Fondazione Operate e Francesco Ferro, Ceo di Integra Solutions.
Il giorno successivo, a partire dalle 10, riflettori puntati sul riciclo del vetro attraverso i risultati e i progetti realizzati dalla sinergia tra Alea Ambiente, Coreve e Ancitel. Per l’occasione saranno presenti Andrea Bertozzi, di Alea Ambiente, il presidente di Coreve Gianni Scotti e l’avvocato Giuseppe Rinaldini in qualità di Consigliere Ancitel. Compilando il form qui entro lunedì 4 novembre è possibile prenotare il proprio posto all’incontro.
A chiudere la tre giorni, venerdì 8 novembre sempre a partire dalle 10, sarà il dibattito sul nuovo ciclo di vita degli elettrodomestici grazie a progetti innovativi che uniscono il recupero e l’utilizzo solidale. Ad intervenire, sarà il direttore di Alea Ambiente, Gianluca Tapparini, Claudio Tedeschi Amministratore delegato di Dismeco, il direttore della Caritas Forlì-Bertinoro Filippo Monari e Franco Napolitano, direttore generale Cna di Forlì-Cesena.
Scopri il calendario dei nostri eventi QUI.
La partecipazione ai convegni è libera e gratuita. Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile contattare l’indirizzo comunicazione@alea-ambiente.it.
ECOMONDO 2023
Dal 7 novembre fino a venerdì 10 2023, Alea Ambiente è stata tra i protagonisti di Ecomondo 2023, la rassegna internazionale in programma a Rimini, dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare.
La società ha partecipato con un proprio spazio espositivo (Pad. B2, Stand 108) dove presentare i risultati di quasi 6 anni di attività, durante i quali è riuscita a cambiare le abitudini di un territorio di 13 comuni, per un totale di oltre 180mila abitanti, che da gennaio 2018 ha avviato la transizione nella gestione dei rifiuti con la raccolta differenziata porta a porta e, soprattutto, con l’introduzione della TARIP (Tariffa corrispettiva puntuale), commisurata all’effettiva produzione di rifiuto non riciclabile.
E proprio dell’impatto sociale, economico e ambientale che il modello Alea Ambiente ha prodotto, che ha trattato nel convegno che la società organizza per il pubblico della manifestazione: “Vicini al territorio, attenti alla sostenibilità”, che si è svolto mercoledì 8 novembre alle ore 10 nella sala Mimosa (Pad. B6) della Fiera di Rimini. L’approccio e i risultati ottenuti dalla società, primo fra tutti un progressivo innalzamento della percentuale di raccolta differenziata (nel 2022 pari all’82,2%) e la riduzione della quota di rifiuto secco (oggi pari a 73,9 kg/pro capite/anno), sono stati messi a confronto con altre realtà che, in tempi successivi, si sono trovati ad affrontare la medesima sfida. All’interno del dibattito porteranno infatti la loro esperienza in Lazio e Toscana Minerva Ambiente e Aamps (rispettivamente società in house dei comuni di Colleferro e Livorno,) oltre a WasteLab/Fondazione Operate, promotore della gestione sostenibile dei rifiuti, all’Università di Bologna (Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia) ed a Mercedes-Benz, casa produttrice impegnata anche nella realizzazione di mezzi per la movimentazione e raccolta dei rifiuti, alla quale si è affidata la stessa Alea Ambiente per il suo primo mezzo elettrico utilizzato per la raccolta differenziata in Italia: la sua sperimentazione prenderà il via il prossimo gennaio, ma intanto è stato esposto all’ingresso del Padiglione Sud della Fiera di Rimini.
Informazioni e approfondimento sulle abitudini di consumo in mutamento; collaborazioni con i gruppi di acquisto e le realtà che si occupano di riciclo e recupero; giornate ecologiche e di pulizia; percorsi educativi per i più piccoli; servizi integrati alla cittadinanza e sperimentazioni attivate anche in collaborazione con i consorzi nazionali dei rifiuti. Queste sono alcune delle iniziative attuate negli anni da Alea Ambiente per mettere a disposizione del cittadino (delle famiglie, ma anche delle realtà produttive) strumenti e servizi per comportamenti sostenibili e una più attenta gestione delle risorse ambientali.
Diversi sono gli elementi di innovazione che la società ha introdotto negli anni, e che il Direttore generale della società forlivese, Gianluca Tapparini, ha portato come esempi per le realtà e gli operatori alle prese con un percorso analogo a quello compiuto da Alea Ambiente, pioniera rispetto anche ai territori limitrofi nell’introdurre un nuovo approccio ai rifiuti, e quindi anche all’impatto sull’ambiente e al consumo delle sue risorse.
Consultare le slides del convegno di Alea Ambiente QUI.